processwork – mindfulness – facilitazione – via del cerchio
Processwork
Il processwork è una metodologia nata negli anni ‘ 70 dalle intuizioni di Arnold Mindell, uno psicanalista junghiano che ha incominciato a notare la corrispondenza fra i sogni notturni ed i sintomi fisici dei suoi pazienti. È stato uno dei primi metodi psicologici che ha integrato il lavoro somatico e si è espanso nel tempo, allargandosi ad abbracciare altri campi come l’arte terapia, il counseling, la mediazione dei conflitti, ed è tutt’ora in evoluzione grazie ad ogni processworker che apporta il suo contributo. Le radici del processwork affondano nelle conoscenze ancestrali di diversi popoli nativi, principalmente dalgli australiani e dal taoismo cinese. «Il Tao che può essere detto non è l’eterno Tao, il nome che può essere nominato non è l’eterno nome.
Senza nome è il principio del Cielo e della Terra…» nell’incipit del Tao Te Ching troviamo un modo meraviglioso di descrivere uno dei tre livelli di realtà secondo il Processwork, viene chiamato essenza, una realtà non duale e profonda, la radice comune di tutte le cose.
Poi abbiamo il livello della Terra del Sogno, che è duale ed è popolato da tutte le realtà soggettive, sogni, sensazioni, fantasie, visioni, miti, emozioni. Ad un livello più superficiale abbiamo la realtà del consenso, cioè quella parte di realtà misurabile e definibile nello stesso modo all’ interno di una definita cultura. Questi tre livelli di realtà sono presenti in ogni istante ed hanno la stessa rilevanza, anche se non ne siamo consapevoli. Dare importanza uguale a queste tre dimensioni dell’esperienza ci porta ad avere un modo diverso di guardare alla diversità, sia nel nostro mondo interiore che esteriore. Dare valore ad ogni aspetto dell’ esperienza e ad ogni voce presente nel campo è la via del processworker, una via di integrazione che porta ad esplorare le esperienze strane, sgradite o misteriose ed i conflitti con consapevolezza ed una mente non giudicante, così da trasformarli in strumenti per l’evoluzione.
https://www.processwork.edu/what-is-processwork/
Mindfulness
Per mindfulness s’intende il raggiungimento della consapevolezza di sé e della realtà nel momento presente e in maniera non giudicante.
Tale consapevolezza può essere raggiunta mediante la messa in pratica di particolari tecniche di meditazione derivanti da quelle impiegate nel buddhismo.
In altri termini, la pratica della mindfulness vede come suo obiettivo principale il raggiungimento di un grado di consapevolezza massimo attraverso il quale l’individuo dovrebbe raggiungere uno stato di benessere. Difatti, divenendo consapevoli e non critici nei confronti di sé stessi e della realtà, gli individui dovrebbero riuscire a gestire emozioni, sensazioni e pensieri che possono portare alla sofferenza.
